Albergo Etico Roma

Hotel Etico Roma

Chi Siamo

Hotel Etico Roma

Chi Siamo

Hotel Etico Roma

Chi Siamo

Hotel Etico Roma

Chi Siamo

Hotel Etico Roma

Chi Siamo

Hotel Etico Roma

Chi Siamo


"Albergo Etico - the first in Rome"
L’HOTEL CHE FA CONTENTI TUTTI:

l’Albergo Etico è una storia che parla di talento…di tutti. Anche del tuo...

ciascuno di noi ha un talento. che spesso non troviamo o che ci sembra ovvio e poca cosa … invece c’è, ed è importante cercarlo. E dopo averlo trovato, è importante non sprecarlo e metterlo a frutto. E l’Albergo Etico serve a questo. Per tutti. L’Albergo Etico è un bellissimo albergo, nel centro di Roma. Ma - soprattutto - è il luogo dove tanti ragazzi, ciascuno con le sue disabilità, con le sue difficoltà, si avvicina al mondo del lavoro ed impara un mestiere. Ovvero cerca e quindi trova e poi mette a frutto il proprio talento, le proprie abilità. I ragazzi diversamente abili che si avvicinano al lavoro non possono fare qualsiasi cosa (perché, noi invece si??) ma c’è qualcosa che riesce loro bene…talmente bene che spesso non ci ricordiamo dei loro problemi: ecco perché si può affermare che “la disabilità è solo negli occhi di chi guarda”. Non si può chiedere ad un ragazzo in carrozzella di fare il cameriere, questo no! ma magari può essere un ottimo receptionist. O al contrario: chi ha una difficoltà cognitiva non può essere impiegato a dare il resto dietro un registratore di cassa…ma può pulire una stanza d’albergo meglio di tanti altri… e provare una soddisfazione e quindi metterci un entusiasmo non comune.E dopo 8, 10 o perfino 12 mesi di formazione pratica e teorica si può andare avanti da soli, accompagnati all’ingresso di uno dei tantissimi alberghi di Roma. E avere una Vita con la V maiuscola, completa di un lavoro da poter scrivere su Linkedin o da poter postare su Facebook…una vita come tutti.Anche i professionisti che lavorano nell’Albergo Etico stanno mettendo a frutto il loro talento, che non è solo “essere un bravo receptionist” o “essere un ottimo cameriere”, ma è anche saper insegnare un mestiere, è anche saper formare ragazzi più fragili. Vuol dire saper lavorare così bene che posso e scelgo di essere un maestro, un modello…Anche i clienti mettono a frutto il loro talento quando, scegliendoci, incoraggiano la nostra attività. A Roma potrebbero andare, perché ne hanno le possibilità, in oltre 1.000 alberghi diversi … ma scegliendo noi, sostengono il nostro impegno e vivono una bellissima ed unica esperienza, ovvero escono dall’omologazione.“Ognuno faccia ciò che sa fare” è il nostro motto. E questo è stato vero anche per molti professionisti e tecnici e artigiani che hanno aiutato e aiutano a costruire l’Albergo Etico: hanno conosciuto e sostenuto il progetto, facendo il proprio lavoro con molto entusiasmo a condizioni di favore o addirittura senza voler essere pagati. Anche i clienti, quindi, con le loro esigenze, le loro richieste, la loro cortesia, facendo i “clienti”, ci aiutano a crescere.E allo stesso modo, anche chi ci sostiene possiamo dire che “mette a frutto il proprio talento”, perché se ne ha la possibilità e decide di contribuire alla nostra causa pur non potendo né essere formatore, né cliente, beh … fa – nel modo migliore possibile - ciò che può fare.

 

RASSEGNA STAMPA

CORRIERE DELLA SERA

  • Quando l’hotel è gestito da ragazzi disabili: le nuove esperienze italiane.
  • Giacomo ha 25 anni, è diplomato all’istituto alberghiero e farà parte dello staff dell’Albergo Etico di Roma. Un hotel gestito da ragazzi disabili che conta di aprire i battenti entro fine ottobre. Un trascorso come cameriere, vorrebbe stare al bar o essere impiegato nel ristorante. Anche Gabriel lavorerà in questa nuova struttura ricettiva con circa una ventina di camere: a lui piace stare in sala o al front desk. Entrambi finora sono stati impegnati, insieme ai loro colleghi – 15 persone con disabilità che si affiancheranno al personale –, in alcuni mesi di formazione. Così hanno imparato come si sta alla reception oppure come si rifanno le camere. L’idea nasce, su impronta dell’omonima esperienza di Asti, dalla volontà di Antonio Pelosi, un albergatore rimasto in coma una decina d’anni fa dopo un brutto incidente in moto. Una ripresa complicata ha fatto maturare in lui una nuova sensibilità, che si è trasformata nella voglia di «offrire un’opportunità di lavoro a chi fa fatica a trovarla e un servizio rivolto alla clientela che sia anche competitivo: dall’ospitalità alla possibilità di prenotare online quando l’hotel sarà pienamente operativo e funzionante», fanno sapere da Albergo Etico.
  • Per l’articolo completo clicca qui

VANITY FAIR

  • Se l'albergo è etico: anche a Roma apre l'hotel gestito da disabili
  • (…) E il secondo Albergo Etico in Italia: bello, economico, in centro e che fa bene. Ci lavorano ragazzi con disabilità sia fisiche che intellettuali, per un nuovo sistema di integrazione Abbattendo barriere non solo architettoniche, ma culturali, ha aperto a Roma un hotel dalle intenzioni encomiabili. Parliamo dell’Albergo Etico Roma. Sorge in via Pisanelli, nel quartiere Flaminio, a due passi da Piazza del Popolo, ed è il secondo del genere in Italia. Una struttura ricettiva dove quasi tutti gli impiegati e addetti sono ragazzi con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale. Sono chiamati a lavorare gomito a gomito con esperti del settore, per un periodo di 12 o 18 mesi di affiancamento e formazione. (…)
  • Per l’articolo completo clicca qui

ALBERGATORE DAY

  • Presente e futuro del turismo della Capitale con un tocco di "eticità"
  • (…) “È importante che la gente venga a vedere questo posto - spiega Pelosi -, che venga a vedere che la disabilità non è solo una questione da sopportare, ma può essere invece utile al mondo. Bisogna recuperare queste persone, fargli sentire che hanno un ruolo e un’importanza e non devono solo stare ad aspettare la pensione. Così abbiamo scelto di avere anche clienti che vengono a prendere un caffè o un panino e a vedere come si lavora in un luogo “etico”». L’investimento è di circa un milione e mezzo di euro e i guadagni saranno tutti reinvestiti nella formazione di altri ragazzi con disabilità: «Il nostro scopo - aggiunge l’ingegnere - è non solo quello di offrire loro una opportunità di lavoro, ma la necessaria formazione. Poi continuare a occuparci di questi giovani per fargli raggiungere la propria autonomia» (…)
  • Per l’articolo completo clicca qui

PICCOLO E ACCESSIBILE

  • Ecco come sarà il primo Albergo Etico di Roma
  • Una struttura ricettiva al di sotto delle venti camere dove troveranno occupazione ragazzi disabili. È il primo Albergo Etico di Roma, progetto lanciato da Antonio Pelosi, imprenditore che dieci anni fa ha vissuto un incidente e una lunga riabilitazione post coma.
  • Per l’articolo completo clicca qui

CORRIERE DELLA SERA

  • Il progetto di Antonio Pelosi per un ex convento di suore, di cui resterà la cappella della Madonna. Nel 2018 ne aprirà uno simile in Argentina e il suo quasi «fratello» di Asti, dal quale è stato preso lo spunto.
  • Sarà il primo albergo etico di Roma, in realtà del mondo: solo nel 2018 ne aprirà uno simile in Argentina e il suo quasi «fratello» di Asti, dal quale è stato preso lo spunto, non ha del tutto le stesse caratteristiche, perché vi sono impiegati soltanto ragazzi down. Un progetto quindi unico: un hotel dove a lavorare saranno soprattutto disabili (ne sono previsti per il momento 15), sia con handicap fisici che intellettivi o sensoriali. Ad avere l’idea e a crederci fermamente è stato Antonio Pelosi, un ingegnere romano quarantenne, discendente da una famiglia di imprenditori, dalla vita oggi serena ma che in passato ha vissuto un momento drammatico: un incidente di moto circa dieci anni fa, venti giorni di coma e una lunga riabilitazione. «Quando si esce da un incidente così cambia la prospettiva - racconta - In questo caso è stata una “benedizione” perché mi ha fatto capire che mi affannavo per cose di poco valore, mentre nella vita ci sono cose più importanti di quelle che rincorrevo prima».(…).
  • Per l’articolo completo clicca qui

VIDEO ALBERGO ETICO